Provincia di Reggio Emilia: “No Tourist”
Prima di segnalare il programma del secondo semestre dell’associazione culturale Puntavanti, segnaliamo alcune anticipazioni rispetto al nuovo rapporto Unioncamere sul turismo anticipato in Regione che sarà pubblicato a settembre 2017.
Ovviamente la nostra Provincia conquista ancora una volta la maglia nera grazie alla patente incapacità storica (dettata sostanzialmente da insipienza rispetto al tema nonché scarsa “voglia di lavorarci”) dei nostri amministratori locali nei vari comuni del reggiano nel tempo delegati al turismo, “mummificati mentalmente” nelle notti: rosa, bianche, bicolori, ecc (roba da anni Settanta per intenderci) ai mercatini straordinari e a qualche rievocazione storica e festival di varia natura.
Ora ben vengano anche queste iniziative, ma oramai dovrebbe essere chiaro che tali attività, per quanto buone e giuste, non sono quelle che innescano una crescita turistica strutturata, al massimo (e va anche bene, anche se non è fare turismo) producono qualche boccata d’ossigeno per i commercianti del luogo e qualche titolo nelle cronache locali per l’amministrazione di turno. Sottotitolo (facoltativo)
Ma veniamo brevemente ai dati. Reggio Emilia non è solo lontanissima dalle città della costa o da Ferrara, e questo è ovvio e normale, ma anche dalle province confinanti come: Parma, Modena, ma anche Piacenza e Bologna.
Il turismo incide sull’economia di Bologna per l’8,7 % su quella di Parma per il 7%, su quella di Piacenza per il 4,9% su quella di Modena per 4,2%; Reggio è al 2,4%. “Dulcis in fundus”, vantiamo l’ultimo posto anche per quota di occupati nel settore turistico: Parma 6,2%, Modena 3,6%, Piacenza 4,1%, Reggio Emilia è al 2,4%.
Passiamo ora alle buone notizie: Attività di Puntavanti secondo semestre del 2017.
Dopo la pausa estiva, l’associazione culturale e di promozione sociale Puntavanti riprenderà l’attività con le sue ormai popolari iniziative. Da settembre, infatti, gli appuntamenti saranno molti e particolarmente invitanti.
Si ricomincerà con i famosi microtour nella Valle del Tresinaro, definiti anche “PUNTAVANTI NO ORDINARY TOUR” per le caratteristiche non ordinarie che li contraddistinguono dalle tante passeggiate ordinarie organizzate sempre più frequentemente da molti soggetti.
- Domenica 17 settembre il microtour si svolgerà tra le colline di Santa Maria di Castello, gli splendidi affreschi cinquecenteschi di Lelio Orsi e l’ospitalità dell’home restaurant, Maison 21, appena aperto nel borgo.
- Domenica 24 settembre alle ore 18 presso il bar del Tennis Club di Scandiano, presenteremo l’APERITIVO Puntavanti, un innovativo Energy Drink – a base di prodotti del territorio – che Puntavanti ha progettato e commissionato a due noti bartender reggiani.
- Domenica 8 ottobre sarà la volta dell’annuale MACROTOUR “fuorivalle” e la meta sarà una Rimini meno conosciuta: la RIMINI ROMANA.
Con due guide professioniste scopriremo Rimini in una veste obnubilata, quella dell’anfiteatro romano, della Domus del chirurgo, del ponte di Tiberio e dell’arco di Augusto.
Alla RIMINI ROMANA si aggiungono le testimonianze del Rinascimento, con il famoso Tempio Malatestiano, le antiche pescherie settecentesche, oggi restaurate e recuperate come spazio food and drink , e l’antico borgo pescatorio di S. Giuliano. - Domenica 22 ottobre percorreremo i sentieri, le colline e il borgo di Pantano (664 m s.l.m.) con i suoi beni monumentali, a cominciare dalla chiesa di San Martin, per terminare poi con l’ospitalità di un B&B della zona.
- Domenica 12 novembre è la volta del microtour a Rondinara e dintorni: l’oratorio S. Maria degli Angeli in località Riva, la chiesa di San Giovanni Battista dietro la fossa del vecchio castello sul Tresinaro e l’antico castello.
Seguici su Facebook
PUNTAVANTI APS – c.f. 91152950357
Via per Rubiera, 9
Loc. Arceto – 42019 Scandiano (RE)
Tel: (+39) 366 310 0855
Email: info@puntavanti.org