Boiardo, una storia anche al femminile

Pomeriggio di studio dedicato alle protagoniste femminili della Casata boiardesca

  • in collaborazione con Scandiano e Identità
  • con il patrocinio della Società Reggiana di studi storici
  • con il patrocinio e il contributo dell’Amministrazione Comunale di Scandiano

PROGRAMMA

  • Ore 15:00 – Inizio del convegno presso la sala conferenze del Castello di Arceto.
    • Saluto dell’Amministrazione Comunale
    • Roberta Iotti – Casa d’Este al tempo dei Boiardo, donne celebri del Rinascimento
    • Fabio Pederzoli – Tutte le donne di casa Boiardo
    • Elena Bianchini Braglia – Le donne immortali di Boiardo, Angelica e Bradamante
    • Gianluca Ferrari – Silvia, Laura, un ottagono e il nido della stirpe
    • Patrizia Borghi – Indomite Antenate, una lezione contemporanea

NOTE METODOLOGICHE

Introduce e modera: Patrizia Borghi
Durata degli interventi: 20 minuti (circa)

Negli atti confluiranno anche altri interventi, tra cui quello di Graziella Martinelli Braglia dedicato a Giulia Boiardo Pico.

L’uscita della pubblicazione degli atti è prevista tra marzo e aprile 2024.


QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Iniziativa aperta a tutti


Vuoi partecipare al Convegno?

Scarica la locandina completa dell’evento

Per informazioni contatta Armando Sacchetti allo +39 366 310 0855 (Anche WhatsApp)

Impressioni di novembre tra Pratissolo e Bosco

Camminata autunnale, assaporando i colori e i profumi di una mattina di novembre, nell’attesa di degustare il Pranzo Rinascimentale Puntavanti


PROGRAMMA

  • Ore 10:00 – Ritrovo nel parcheggio del Circolo “Il Campetto” di Pratissolo, SP37 n° 64.
    L’ultima camminata ci farà vivere un’esperienza d’autunno per assaporare la libertà e la gioia di una domenica mattina con Puntavanti.
  • Ore 10:15 – Inizio della camminata, lungo un percorso sostenibile alla scoperta di panorami, strade, sapori e profumi del nostro territorio.
  • Ore 12:15 – Termine del Microtour e inizio del ricevimento degli ospiti all’evento “Pranzo Rinascimentale

ATTENZIONE

Ricordiamo che il programma potrà subire modifiche in relazione a fattori esterni.
In caso di pioggia o cielo molto nuvoloso l’iniziativa verrà annullata.


INFORMAZIONI SUL PERCORSO

Percorso ad anello su carraia e asfalto.
Lunghezza: 6,5 km circa.
Dislivello: 50 metri.
Tempo di percorrenza dell’escursione: 2 ore circa.

E’ necessario munirsi di: scarpe comode, abbigliamento adeguato alla stagione, bastoncini da trekking, acqua.


QUOTA DI PARTECIPAZIONE

L’iniziativa è aperta a tutti, associati e non associati, come consuetudine in occasione dell’ultimo microtour dell’anno.


Vuoi partecipare al Macrotour?

Scarica la locandina completa dell’evento

Per iscrizioni contatta Armando Sacchetti allo +39 366 310 0855 (Anche WhatsApp)


Esonero da responsabilità

L’organizzazione declina ogni responsabilità in merito a eventuali incidenti a persone o cose durante lo svolgimento dell’escursione e delle attività.
Con la loro adesione gli associati esonerano Puntavanti da ogni responsabilità civile e penale.

Da Arceto a San Donnino di Liguria

PROGRAMMA

  • Ore 14:20 – Ritrovo ad Arceto in piazza Pighini davanti alla torre dell’Orologio
  • Ore 14:30 – Inizio della camminata alla volta di San Donnino, percorrendo l’argine del torrente Tresinaro acconciato nella sua veste autunnale
  • Ore 15:15 – Continuazione del percorso in senso contrario per rientrare ad Arceto alla volta del Castello, che ammireremo in esterno esplorandolo dal vallo accompagnati dalla nostra Guida Fabiola Ganassi.
    La costruzione del complesso fortilizio viene collocata attorno all’anno 883, successivamente divenne proprietà della famiglia Fogliani, per poi passare nel 1414 sotto il controllo dei Boiardo.
  • Ore 18:00 – Termine del microtour

ATTENZIONE

Ricordiamo che il programma potrà subire modifiche in relazione a fattori esterni.
In caso di pioggia o cielo molto nuvoloso l’iniziativa verrà annullata.


INFORMAZIONI SUL PERCORSO

Percorso ad anello su sentiero erboso e asfalto.
Lunghezza: 6 km circa.
Dislivello: nessuno.
Tempo di percorrenza dell’escursione: 3 ore circa.

E’ necessario munirsi di: scarpe comode, abbigliamento adeguato alla stagione, bastoncini da trekking, acqua.


QUOTA DI PARTECIPAZIONE

L’evento è gratuito per gli iscritti a Puntavanti APS.
Per i non soci, è possibile iscriversi prima della partenza al costo di € 20.
L’iscrizione è valida per tutte le iniziative associative del 2023.


Vuoi partecipare al Macrotour?

Scarica la locandina completa dell’evento

Per iscrizioni contatta Armando Sacchetti allo +39 366 310 0855 (Anche WhatsApp)


Esonero da responsabilità

L’organizzazione declina ogni responsabilità in merito a eventuali incidenti a persone o cose durante lo svolgimento dell’escursione e delle attività.
Con la loro adesione gli associati esonerano Puntavanti da ogni responsabilità civile e penale.

Al Pranzo del Conte

Banchetto Boiardesco per celebrare il SECENTENARIO della nascita della CONTEA DI SCANDIANO (1423-2023)


PROGRAMMA

Il pranzo si svolgerà al termine della camminata “Impressioni di novembre tra Pratissolo e Bosco” in collaborazione con il CEAS Terre Reggiane – Unione Tresinaro Secchia
Durante l’evento intermezzi musicali e poetici.


MENU

A tavola

  • Zuppa alla Bianchi di Lunigiana
  • Bigoli con ragù d’anatra
  • Cervo con castagne e prugne
  • Cotechino con zabaione
  • Insalata alla Platina (rucola, capperi, piselli, fiori di zucca)
  • Spungata
  • Pan di latte, zucchero e canditi
  • Bissone
  • Torta Boiardo
  • Liquore alle erbe

Dalla cantina

  • Lambrusco
  • San Giovese
  • Spergola dolce

Scalco e somigliere di bocca: chef Alessandro Barilli


QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Quota: 30,00 € a persona


Vuoi partecipare all’evento?

Scarica la locandina completa dell’evento

Per iscrizioni contatta Armando Sacchetti allo +39 366 310 0855 (Anche WhatsApp)

Sono nato in un castello del modenese

Nel 1423 Feltrino Boiardo ricevette per Scandiano il titolo di Contea.
A 600 anni da quello storico riconoscimento, l’amministrazione comunale celebra fatti storici, luoghi e personaggi che hanno segnato il nostro territorio attraverso un ricco programma di eventi.

Presentazione del volume “Sono nato in un castello del modenese” a cura di Stefano Meloni con visita guidata a Scandiano.

Punto di incontro Casa Spallanzani.

Iniziativa a cura del Centro Studi L. Spallanzani.

La Scandiano dei Boiardo: curiosità, intrighi, misteri e cultura

Nel 1423 Feltrino Boiardo ricevette per Scandiano il titolo di Contea.
A 600 anni da quello storico riconoscimento, l’amministrazione comunale celebra fatti storici, luoghi e personaggi che hanno segnato il nostro territorio attraverso un ricco programma di eventi.

Visita guidata a cura di Emilia Romagna in tour.

Ritrovo davanti all’ingresso della Rocca di Scandiano.

Costo dell’ingresso € 13

Per info e prenotazioni www.emilia-romagna-intour.com

La Scandiano dei Boiardo: curiosità, intrighi, misteri e cultura

Nel 1423 Feltrino Boiardo ricevette per Scandiano il titolo di Contea.
A 600 anni da quello storico riconoscimento, l’amministrazione comunale celebra fatti storici, luoghi e personaggi che hanno segnato il nostro territorio attraverso un ricco programma di eventi.

Visita guidata a cura di Emilia Romagna in tour.

Ritrovo davanti all’ingresso della Rocca di Scandiano.

Costo dell’ingresso € 13

Per info e prenotazioni www.emilia-romagna-intour.com

Infinito. L’universo di Luigi Ghirri

Nel 1423 Feltrino Boiardo ricevette per Scandiano il titolo di Contea.
A 600 anni da quello storico riconoscimento, l’amministrazione comunale celebra fatti storici, luoghi e personaggi che hanno segnato il nostro territorio attraverso un ricco programma di eventi.

In questa serata svolta presso il Cinema Teatro Boiardo, saranno ospiti in sala il regista Matteo Parisini e le figlie Adele ed Ilaria Ghirri.

Costo dell’ingresso € 5

Per info e prenotazioni www.emilia-romagna-intour.com

Castello Estense di Ferrara (FE)

Ferrara estense e insolite reminescenze

PROGRAMMA

  • Ore 06:45 – Ritrovo al parcheggio della Piscina di Scandiano, in Via Togliatti
  • Ore 07:00 – Partenza in pullman
  • Ore 09:00 – Arrivo a Ferrara e inizio del percorso di visita
  • Ore 12:45 – Sosta pranzo
  • Ore 14:30 – Ripresa del tour della città
  • Ore 17:30 – Partenza per Scandiano, con arrivo alle 19.30/20.00

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Quota: 55,00 €

Il pagamento deve essere effettuato entro sabato 30 settembre con bonifico bancario.

La quota COMPRENDE:

  • Viaggio in pullman A/R e assicurazione
  • Percorso condotto da guide esperte
  • Ingressi alle strutture previste dal programma
  • Organizzazione e coordinamento dell’iniziativa

La quota NON COMPRENDE:

  • Tutto quanto non indicato in “la quota comprende”

Vuoi partecipare al Macrotour?

Scarica la locandina completa dell’evento

Per iscrizioni contatta Armando Sacchetti allo +39 366 310 0855 (Anche WhatsApp)